Come fare impresa in edilizia?
Caro imprenditore e cara imprenditrice del mondo edile…
… hai mai pensato a quanto sia cruciale avere un modello di business solido e sostenibile?
Mi capita spesso di incontrare imprenditori che desiderano che io li aiuti a creare un funnel di vendita o a promuovere la loro attività. E questo è perfettamente comprensibile, è normale.
Tuttavia, prima di addentrarsi in strategie di marketing e pubblicità, è fondamentale assicurarsi che il cuore pulsante dell’impresa, il modello di business, sia veramente efficace.
Ma cosa significa avere un modello di business sostenibile?
Se vuoi scoprire come fare impresa e i segreti di un modello di business vincente nel mondo dell’edilizia, e come puoi fare la differenza per il tuo successo imprenditoriale, sei nel posto giusto.
Come fare impresa in edilizia con un modello di business sostenibile che fa la differenza
Partiamo da qui: avere un modello di business sostenibile significa, in parole molto semplici, assicurarsi che ciò che fai generi guadagni. Ora, so che potrebbe sembrare ovvio, ma ti garantisco che, in molti casi, la situazione è ben diversa.
Per fare un esempio concreto, prendo spunto da una delle ultime consulenze che ho svolto con una nuova azienda. Analizzando con l’imprenditore i numeri dell’azienda, ci siamo resi conto che su una specifica tipologia di lavorazione (quella più venduta!) per ogni metro quadro di materiale installato stavano perdendo denaro. Incredibile, vero?
La situazione era paradossale: su un lavoro importante, facevano girare i soldi, ma non c’era alcun margine di guadagno, e i tempi di pagamento erano estremamente lunghi. Ecco perché è così cruciale analizzare e ottimizzare il modello di business prima di tutto.
E in questo articolo, voglio concentrarmi proprio su questo aspetto fondamentale per il tuo successo nel settore edile. E vado subito al sodo.
Innanzitutto, cos’è un modello di business?
Immaginalo come un ingranaggio che permette alla tua azienda di soddisfare il maggior numero possibile di clienti nel tempo e, ovviamente, di generare ricchezza per te e per la tua impresa. Se oggi i soldi che guadagni ti consentono di vivere bene, significa che hai un modello di business sostenibile.
Ma se inizi ad avere difficoltà finanziarie, potrebbe esserci un problema da risolvere subito.
«Ma Guido, come è possibile che ci sia un problema con il mio modello di business se ho sempre fatto così?»
Se te lo sei appena chiesto, presta tanta attenzione a quanto sto per dirti:
ciò che funzionava vent’anni fa, o anche solo due anni fa, potrebbe non funzionare più oggi. E sai perché?
Perché il mondo cambia e si evolve.
È fondamentale, quindi, trovare del tempo per valutare e adattare il proprio modello di business, in modo da affrontare le difficoltà e i cambiamenti di mercato. Viviamo in una società molto più fluida rispetto al passato, e avere un modello di business sostenibile e flessibile è essenziale per resistere ai cambiamenti e adattarsi al mercato, senza perdere di vista l’obiettivo principale: generare profitti.
Smettere di concentrarsi esclusivamente sull’operatività e focalizzarsi sull’evoluzione del proprio modello di business è cosa buona e giusta. Noi imprenditori dobbiamo prevedere cosa potrebbe accadere alla nostra azienda nel settore edile e, in base a ciò, prendere decisioni strategiche su come evolvere in una direzione piuttosto che in un’altra, con l’obiettivo di generare cash flow operativo.
Fatta questa prima precisazione, vediamo insieme come fare impresa nel mondo dell’edilizia con la sicurezza di avere un modello di business vincente.
Fare impresa superando tutti i tuoi concorrenti: i 5 elementi chiave per un modello di business sostenibile che ti aiuterà a non andare al tappeto
Ragionare in termini di adattamento continuo al cambiamento, soprattutto alla luce delle novità nel mondo dei bonus degli ultimi due anni: questo è un ottimo inizio, se vuoi davvero superare la concorrenza e non avere problemi nel lungo periodo.
Conosco diversi imprenditori che non sono disposti ad adattarsi e che stanno semplicemente allungando l’agonia, come pugili che non hanno voluto allenarsi per difendere il titolo e che ora sul ring stanno subendo i duri colpi degli avversari.
Non dimenticare mai che, se ti fermi, consenti agli altri di avanzare e, se gli altri avanzano mentre tu rimani fermo attaccato alle corde, la sconfitta (dolorosa!) è inevitabile.
E allora, come fare impresa in edilizia senza rischiare il K.O.?
Ecco i 5 elementi fondamentali che consentiranno alla tua impresa di avere un modello di business sostenibile generando flussi di cassa positivi:
- modello di ricavi;
- modello di costi;
- mercato;
- vantaggio competitivo;
- gestione del team interno.
Approfondiamo.
Come fare impresa in edilizia creando un modello ricavi solido
La prima cosa da considerare nel tuo modello di business è il “modello ricavi”. In parole semplici, devi capire come monetizzare il tuo mercato e quali offerte fare al tuo target per generare cash flow operativo.
Una delle maggiori sfide per gli imprenditori in questo settore è la mancanza di clienti ricorrenti. Ciò significa che devi costantemente attrarre nuovi clienti, il che complica la sostenibilità a lungo termine.
Invece, dovresti lavorare per far sì che i tuoi vecchi clienti continuino a comprare da te o, ancora meglio, ti raccomandino ad altri potenziali clienti.
Chiediti sempre: «Quali offerte posso strutturare per acquisire clienti?» e «Cosa posso cambiare all’interno della mia azienda per avere clienti ricorrenti nel tempo?». Domande che devi farti ogni giorno e, se necessario, aggiungere servizi o prodotti che fino ad oggi non hai offerto perché non ne percepivi l’esigenza.
Innovare e adattarsi alle esigenze del mercato è fondamentale per avere successo nel lungo termine e garantire la sostenibilità del tuo modello di business.
Ottimizzare il modello dei costi per aumentare i ricavi senza incrementare proporzionalmente i costi
Un altro aspetto cruciale per rendere il tuo modello di business sostenibile nel tempo è il modello dei costi, per far crescere i ricavi senza un incremento proporzionale dei costi.
Come fare?
Ora, dato che stiamo parlando di come fare impresa in edilizia, ad esempio, potresti considerare di cambiare il tuo target di clientela: invece di realizzare 100 cantieri da 10.000 euro, potresti puntare a 100 cantieri da 15.000 euro. In questo modo, con lo stesso organico e semplicemente rivolgendoti a clienti con budget più elevati, potresti guadagnare di più.
Se l’aumento dei clienti o dei ricavi comporta necessariamente un incremento proporzionale dei costi fissi, il tuo modello di business non è scalabile. E non va bene.
So bene che queste riflessioni potrebbero sollevare dubbi e domande, ma l’obiettivo è proprio questo: metterti in una condizione di riflessione per capire se effettivamente stai seguendo la strategia giusta oppure no. Interrogarsi è di fondamentale importanza.
Come fare impresa in edilizia differenziandosi e offrendo ciò che il mercato vuole
Un altro aspetto fondamentale nel pensare al tuo modello di business è il mercato. Devi operare in un mercato che sia stabile e, possibilmente, in crescita. È importante trovare, all’interno di quel mercato, una “folla affamata” desiderosa dei tuoi prodotti o servizi.
L’esperienza degli ultimi anni in Italia con i Bonus Edilizi dimostra quanto sia importante avere una folla affamata.
E a questo proposito sono sicuro che oggi, dopo tutti i cambiamenti nell’edilizia agevolata, e consapevole del fatto che i Bonus non sono eterni, questa domanda ha iniziato a stressarti: «Quando non ci saranno più gli incentivi, come faccio a creare la mia folla affamata?»
Una domanda preziosa.
E la risposta sta nel conoscere il mercato e il tuo target, e proporre un’offerta che ti differenzi dai concorrenti e rappresenti ciò che i clienti vorrebbero acquistare più di ogni altra cosa.
Per farlo, devi dedicare tempo a riflettere su come strutturare il tuo modello di business. È fondamentale prendersi del tempo per concentrarsi su questi aspetti e differenziarsi dagli altri, ottenendo un vantaggio competitivo.
La vera sfida per un imprenditore oggi non è avviare un’attività, ma renderla proficua nel tempo. Ciò significa pensare a un modello di business che renda difficile per i tuoi clienti allontanarsi da te e dalla tua attività.
Come fare impresa in edilizia sfruttando il vantaggio competitivo
Il vantaggio competitivo è di fondamentale importanza per offrire al tuo mercato e al tuo target una motivazione convincente per scegliere te anziché un concorrente.
Quando parlo di differenziazione, molti imprenditori mi rispondono che non sanno come farlo o che non hanno nulla di diverso da offrire. La verità, però, è che la differenziazione è già presente all’interno della tua azienda. Se non fosse così, i clienti sceglierebbero i tuoi servizi esclusivamente in base al prezzo.
Ricorda: non sei solo un prezzo, sei un valore unico nel mercato.
Poiché le persone non acquistano da te solo per il prezzo, significa che c’è già qualcosa che le attira o le invoglia a scegliere te piuttosto che un concorrente. Quindi devi saper ascoltare i clienti, filtrare le informazioni e creare la tua proposta unica, quella che ti differenzia e ti rende competitivo rispetto ai tuoi concorrenti.
E come detto, spesso la differenziazione è già intrinseca all’interno dell’azienda, ma bisogna essere abili nel metterla in luce, raccontandola e spiegandola con le giuste parole. Questo significa avere un vantaggio competitivo.
Tuttavia, è importante che la differenziazione sia percepita e non sia solo un’operazione di marketing fine a se stessa.
Fare impresa con una squadra di campioni
L’ultimo punto cruciale per il successo della tua azienda riguarda i tuoi “clienti interni“, cioè dipendenti e collaboratori. Non potrai mai costruire un modello di business solido se non sei in grado di attrarre, selezionare, gestire e trattenere persone che lavorano bene, che condividono il tuo progetto e guardano nella tua stessa direzione.
Se non hai collaboratori che condividono la tua visione, tutto diventa più complicato.
Se nel tuo settore o nella tua zona rappresenti l’equivalente del “bar di periferia”, non potrai mai attirare talenti. Devi diventare il bar più figo della città per attrarre i migliori. I migliori non vogliono lavorare nel bar di periferia, ma nel bar più figo della città.
Tutto qui.
Come fare impresa in edilizia: mettiti al sicuro con una precisa analisi del tuo modello di business
In questo articolo, abbiamo affrontato vari aspetti fondamentali per il successo della tua impresa in edilizia. Un’attività che, come dico sempre, non cresce per “bontà divina”, ma che devi curare partendo proprio dal modello di business.
Ora, se vuoi realizzare finalmente i tuoi progetti evitando errori che potrebbero costarti davvero caro, chiedi una Consulenza con me.
Ci prenderemo del tempo per analizzare nel dettaglio il modello di business della tua impresa edile o azienda che opera in edilizia, le figure e le azioni chiave da fare per raggiungere il tuo obiettivo a lungo termine e ottenere risultati da subito.
Compila il modulo qui sotto per richiedere la tua Consulenza e ti contatterò entro 24 ore.