Come fare impresa oggi per crescere nel settore edile

Costruisci il tuo successo nel mondo edile senza “crollare”: ecco qualche consiglio sul come fare impresa oggi, in Italia, evitando errori che potrebbero costarti tanto caro

In questo articolo voglio condividere con te alcune delle convinzioni sbagliate più comuni che i miei clienti hanno quando si rivolgono a me per consulenze. Parliamo di quegli errori di mentalità che potrebbero ostacolare la tua crescita nel settore edile. E il mio obiettivo è farti riflettere proprio su questi errori. 

Come saprai, la mia missione è aiutare gli imprenditori a fare più profitti in edilizia con un Metodo testato, e con questo blog e con il mio podcast voglio offrirti spunti e riflessioni su come migliorare te stesso e la tua azienda, senza farti sopraffare dalle mille responsabilità che ti assillano ogni giorno.

Ora, entriamo nel vivo e analizziamo insieme le convinzioni sbagliate che spesso emergono durante i miei incontri con gli imprenditori, sia nelle consulenze personalizzate sia nelle varie occasioni di formazione intensiva. 

Sfatiamo il mito del “lavorare di più ti fa guadagnare di più”: non è così! Ecco come aumentare la tua produttività senza sacrificare la tua vita

La prima falsa convinzione che vorrei svelare è quella di credere che, per ottenere risultati migliori, sia necessario lavorare sempre più ore. Questa mentalità è tipica di chi, come me, è cresciuto in una famiglia di artigiani. Devo molto a mio padre, che mi ha insegnato il valore del duro lavoro, ma è importante riconoscere che il modo di pensare del passato non sempre si adatta al presente, non sempre va bene per fare impresa oggi ottenendo risultati. 

E se ti dicessi che iniziando a considerare il tuo tempo come una risorsa qualitativa e non quantitativa puoi aumentare la tua produttività e vivere meglio? 

Proprio così. 

Ma cosa significa considerare il tempo come una risorsa qualitativa? 

Significa rompere lo schema che lega il numero di ore lavorate ai risultati ottenuti. E questo vale anche per i tuoi collaboratori: più tempo avranno per completare un compito, più la loro mente tenderà ad utilizzare l’intera durata disponibile.

Un esempio semplice: quante volte sei riuscito a portare avanti progetti o attività in un tempo molto breve? Eppure ci sei riuscito, perché quando hai poco tempo a disposizione, tendi a sfruttarlo al meglio. È come versare acqua in un contenitore: più il contenitore è grande, più l’acqua tenderà ad occupare tutto lo spazio disponibile. Allo stesso modo, più tempo hai, più lo utilizzerai per completare le tue attività.

Questo non significa che per fare impresa oggi devi lavorare sempre sotto pressione, sia chiaro. Ma è fondamentale capire che come imprenditori dobbiamo cambiare il nostro approccio al tempo. Non dobbiamo più concentrarci sulla quantità di tempo che abbiamo, ma sulla qualità del tempo che impieghiamo nel nostro lavoro.

Come fare impresa oggi considerando il tempo dal punto di vista qualitativo: la mia esperienza personale nella transizione da quantità a qualità

Vorrei condividere un esempio personale per illustrare quanto sia fondamentale cambiare il nostro approccio al tempo, passando da una visione quantitativa a una visione qualitativa. 

Quando ho iniziato il mio progetto “Sistema Finestra” nel 2017, dovevo destreggiarmi tra il lavoro nell’azienda di famiglia e la costruzione del mio nuovo progetto. Mi svegliavo alle 3:30 o alle 4:00 del mattino per lavorare un paio d’ore su “Sistema Finestra”, prima di andare in azienda e immergermi nelle attività quotidiane.

Man mano che Sistema Finestra cresceva, mi sono trovato costretto a dedicarmi esclusivamente a questo progetto, lasciando l’azienda di famiglia. Nei primi giorni, mi sentivo quasi in colpa perché avevo più tempo libero a disposizione e la sensazione di non fare abbastanza.

Tuttavia, questo cambiamento mi ha permesso di compiere il passo fondamentale: passare da un approccio basato sulla quantità di tempo al lavoro all’approccio incentrato sulla qualità del tempo impiegato. 

Un imprenditore deve avere tempo di qualità, non necessariamente tempo di quantità. E sai perché?

Perché prendere una decisione richiede solo una frazione di secondo, quindi non è tanto una questione di mancanza di tempo quanto di mancanza di lucidità nel decidere. E questa differenza è cruciale per fare impresa oggi. 

Quindi, la prima convinzione errata, il primo mito da sfatare, è che più tempo lavori, migliori saranno i risultati. Al contrario, meglio invertire la prospettiva e iniziare a ragionare in termini di qualità del tempo, piuttosto che di quantità.

L’importanza di confrontarsi con le persone giuste per fare impresa oggi 

Un altro errore comune che osservo spesso durante le mie consulenze riguarda l’ascolto di consigli da parte di chi NON è sulla stessa lunghezza d’onda dell’imprenditore

Durante le consulenze, mi viene chiesto come migliorare e raggiungere gli obiettivi prefissati. E in genere, impiego 50 minuti per convincere il mio interlocutore ad intraprendere una specifica azione e solo 10 minuti per spiegare come farlo.

Tuttavia, spesso l’imprenditore prende nota dei miei consigli e poi si confronta con persone che non condividono le sue ambizioni, che vivono in condizioni economiche diverse o che ricoprono ruoli differenti. 

E questo non va bene, se vuoi fare impresa oggi ottenendo risultati importanti. In generale, gli imprenditori devono confrontarsi con i loro pari. Sempre. 

Questo confronto è fondamentale, perché altrimenti si rischia di chiedere consigli a persone che non “viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda“. E qui entrano in gioco anche i collaboratori: chiedere consigli a collaboratori che non sono in grado di portare risultati, ad esempio, è controproducente. Nella tua azienda, dovresti chiedere consigli a chi ti porta risultati, non a chi non lo fa.

Sottolineo questo passaggio perché è estremamente potente: è fondamentale confrontarsi con persone allineate e che guardano nella stessa direzione, non con persone con ambizioni completamente diverse. Queste ultime non ti capirebbero mai e non potrebbero mai aiutarti a fare impresa oggi. Inoltre, non tutti i collaboratori sono in grado di darti consigli utili, a meno che non si tratti di persone di cui ti fidi e che ti portano risultati concreti.

Come fare impresa oggi senza la paura di sbagliare 

Un altro errore comune è la paura di sbagliare. Sì, è un errore! 

È importante ricordare che non tutte le ciambelle escono col buco, e la soluzione non è evitare di fare ciambelle, ma piuttosto cercare di far sì che quante più ciambelle possibili vengano fuori con il buco. Per dirla in modo più semplice, è normale commettere errori, ma è di fondamentale importanza imparare da questi errori. 

Anche un test che produce un risultato negativo è utile, poiché ci aiuta a comprendere cosa non funziona. Dobbiamo imparare ad accettare il “fallimento” in senso lato e trarne un insegnamento. Se continuiamo a fallire allo stesso modo senza correggere i nostri errori, allora sì, abbiamo delle responsabilità.

Sbagliare e non ottenere risultati immediati fa parte della normalità delle cose e del nostro lavoro di imprenditori. E dobbiamo imparare ad accettare questo aspetto, perché fa parte del nostro mestiere. Dobbiamo ricordarci che “Business is Business” e mettere da parte le emozioni e tutto ciò che riguarda la sfera personale. Il lavoro è lavoro, e dobbiamo evitare di commettere l’errore di lasciarci sopraffare dalla paura di sbagliare.

E poi…

… sai che la paura può diventare un indicatore di crescita e progresso?

Paradossalmente, se abbiamo paura di fare qualcosa, stiamo facendo la cosa giusta. Il sacrificio che ci porterà a ottenere risultati e benefici maggiori, è proprio quando proviamo paura. Quando siamo di fronte a una decisione e la paura ci fa tremare la voce e la mano, significa che stiamo facendo la scelta giusta in quel momento. Ovviamente, non significa che dobbiamo andare a schiantarci contro un muro senza pensare alle conseguenze.

Spesso ciò che temiamo di più è esattamente ciò di cui abbiamo più bisogno in quel momento. Se evitiamo costantemente di trovarci in situazioni di disagio generate dalla paura, non cresceremo. Per crescere, dobbiamo spingerci oltre i nostri limiti, ed è normale avere paura in questi casi.

È fondamentale percepire la paura come un indicatore che stiamo facendo la cosa giusta per fare impresa oggi, nel settore edile e non solo. 

Se vuoi fare impresa oggi, devi perdere soldi per guadagnare!

Tanti imprenditori con cui lavoro in consulenza hanno una vera e propria riluttanza a perdere soldi prima di guadagnarne. Questa mentalità può limitare la crescita e il successo di un’azienda. E ti dico subito perché.

Nel mio lavoro di consulenza, gli imprenditori mi affidano i loro soldi sperando che le decisioni che prendiamo insieme generino profitti. In molti casi, la mia esperienza mi permette di dire con sicurezza che un certo approccio funzionerà. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’attività va oltre l’ordinario e richiede un investimento iniziale che potrebbe comportare la perdita di denaro.

Ad esempio, immaginiamo di voler aprire nuovi punti vendita. Potrei suggerire di fare attività di lead generation in diverse zone per capire dove c’è la maggior risposta e dare priorità a quella zona. Ma questa strategia comporta la perdita di soldi inizialmente per generare lead. Dobbiamo essere disposti a farlo, così come dobbiamo essere disposti a pagare per imparare e per evitare di commettere errori.

Come imprenditori, è fondamentale superare la paura di spendere denaro. Ciò non significa bruciare soldi irresponsabilmente, ma piuttosto investire oculatamente nel nostro business. Per fare impresa oggi e per fare soldi, dobbiamo essere disposti a perderne, almeno inizialmente.

L’arte di dire NO!

L’ultimo aspetto cruciale da considerare per fare impresa oggi senza (troppi) problemi riguarda la valutazione delle opportunità e l’importanza di saper dire NO. 

E ti faccio un esempio concreto per illustrarti al meglio questo concetto: alcune settimane fa, ero in consulenza con un cliente e sul tavolo c’era la decisione di aprire o meno un altro ramo d’azienda con prodotti complementari. L’imprenditore vedeva una grande opportunità, e anch’io la vedevo, conoscendolo. Tuttavia, gli ho consigliato di non procedere. E sai perché?

Non perché non fosse capace di gestire questa nuova attività, ma perché in quel momento non era prioritario. Avrebbe tolto attenzione alla sua azienda principale e causato uno scompenso nella sua vita personale. Sono proprio questi i casi in cui un imprenditore deve saper dire di no alle opportunità, quando queste non sono realmente importanti o prioritarie. E sai come aiuto i miei clienti a prendere queste decisioni tanto importanti? 

Mi baso sui numeri e, soprattutto, sulla mia esperienza, maturata nel corso di quasi cinque anni di consulenza.

Imparare a valutare le opportunità e a dire no quando è necessario è un’abilità fondamentale per fare impresa oggi e avere successo. Ricorda che non tutte le opportunità sono uguali e che talvolta rinunciare a qualcosa può essere la scelta più saggia per il tuo business e la tua vita personale.

Come fare impresa oggi nel settore edile: fai tesoro di quanto detto e abbandona queste convinzioni sbagliate se vuoi crescere come imprenditore 

Ho condiviso con te alcune convinzioni sbagliate che spesso affronto in consulenza con i miei clienti e che potrebbero ostacolare la tua crescita nel settore edile, perché la crescita personale e professionale passa anche attraverso la capacità di riconoscere e superare le convinzioni errate che limitano il nostro successo. 

Il mio obiettivo è che anche tu, anche se non sei un mio cliente di consulenza, possa trarre beneficio da queste riflessioni che ho deciso di inserire in questo articolo. 

Poi, se vuoi “scavare più a fondo” il modello di business della tua impresa edile o azienda che opera in edilizia, richiedimi pure una consulenza strategico-operativa. 

Attraverso il mio Sistema, studiato (e testato!) su oltre 250 aziende, prenderai il pieno controllo della propria azienda, farai più profitti e ti godrai la tua vita, senza essere “ostaggio” della tua azienda e dedicandoti alla tua famiglia e ai tuoi interessi senza più la paura che “se manchi un giorno, in azienda si scatena il panico”.

Compila il modulo qui sotto per richiedere la tua Consulenza e ti contatterò entro 24 ore.

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende e le attività che operano in edilizia ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia e Se non ti rispettano non ti pagano.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli