Corsi per imprenditori edili: servono davvero?
Ti rispondo con una metafora.
Immagina di trovarti in una foresta con un’ascia in mano, e il tuo compito è abbattere alberi.
Lavori sodo, con la testa bassa, sudando. Ma tagliare ogni albero ti porta via un’eternità, perché la tua ascia è spuntata.
Ma invece di fermarti un momento per affilare la lama, tu insisti: “Non ho tempo di affilare l’ascia, io devo lavorare!”
E questo rappresenta l’immagine perfetta dell’imprenditore che “non ha tempo” per la formazione.
Eppure, in certi casi, chi ritiene che i corsi per imprenditori edili sono inutili ha perfettamente ragione.
Se vuoi sapere quali sono… continua a leggere!
Corsi per imprenditori edili: ecco quando servono
Ora, quando si parla di formazione, il 99% degli imprenditori crede che sia la cosa più noiosa e inutile della storia.
E infatti è proprio una di quelle cose importantissime, ma che quasi nessuno fa.
“Ho mille problemi da risolvere ogni giorno, chi ha tempo per sedersi e studiare?”
“L’esperienza sul campo vale mille volte un corso!”
“Sono nell’edilizia da anni, che cosa nuova potrei mai imparare?”
Queste sono le tipiche frasi che sento quando parlo di formazione per imprenditori edili in consulenza.
Ma se c’è una cosa che tutti gli imprenditori di successo hanno in comune è che non si accontentano mai.
Sono sempre in movimento, sempre alla ricerca di un modo per fare di più e meglio.
Ma il trucco non è solo muoversi, è sapere DOVE muoversi. E come fare quel movimento nel modo giusto.
Ed è qui che entrano in gioco i corsi per imprenditori edili. Sono ciò che ti evita di navigare a vista. Ciò che ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi in meno tempo e con meno errori.
Quindi, andiamo al sodo: quando servono questi benedetti corsi per imprenditori edili?
Quando vuoi crescere
Magari ti sei fatto, o fatta, un nome nella tua zona. Le persone ti conoscono, rispettano il tuo lavoro e ciò che hai realizzato con la tua attività o azienda che opera in edilizia.
Ma cosa succede quando vuoi crescere, servire più clienti, o perché no, aggiungere nuovi prodotti o servizi a quelli che già offri?
Le stesse vecchie abilità e tattiche che ti hanno portato fin qui potrebbero non bastare per arrivare dove vuoi.
Hai bisogno di nuove abilità, nuove competenze. Ti potrebbe servire anche un cambio di mentalità.
E i corsi per imprenditori edili sono ciò che ti può aiutare a trovare tutte queste cose.
Quando vuoi delegare
Magari vuoi avere più tempo libero per te e la tua famiglia.
Oppure vuoi più tempo per concentrarti sul lavoro di imprenditore. O forse vuoi solo sbolognare ad altri qualcuna delle attività che non ti piace fare.
E quindi pensi a delegare qualcuna delle attività che prima seguivi in prima persona.
Ma per farlo in modo corretto, devi comprendere a fondo l’attività che stai delegando.
Rifletti: se non conosci la mansione, come puoi formare la risorsa a cui delegherai il compito?
E anche se ti rivolgi a professionisti già formati, se non capisci il loro lavoro, come potrai selezionare le persone giuste? Come farai a giudicare se stanno lavorando bene, o male?
Quindi, ogni volta che devi delegare qualcosa e non conosci bene quel qualcosa, ti hai bisogno di formazione.
Quando senti di avere una lacuna
Quante volte hai avuto quella sensazione sgradevole nello stomaco che ti dice che c’è qualcosa che non capisci?
Se sai di avere un tallone d’Achille – o “da Killer”, come dice qualcuno – non hai altra scelta.
Hai bisogno di fare corsi per imprenditori edili.
Perché tu sei l’imprenditore, e il tuo ruolo è quello di impostare la direzione per la tua azienda.
Ma se non hai piena consapevolezza, come puoi prendere le decisioni corrette?
Corsi per imprenditori edili: le 6 aree che devi studiare (e perché)
Se anche tu, come me, detesti accontentarti e vuoi il meglio per te e per il tuo business, ecco le sei aree chiave per trasformare il tuo business da un’operazione di routine a una macchina ben oliata e di successo.
1. MODELLO DI BUSINESS: Il modello di business è ciò che fa la differenza tra un’impresa che sopravvive e una che prospera. Non è fortuna. Non è nemmeno la qualità del lavoro o dei prodotti che vendi.
Il modello di business è il modo in cui giochi nel grande gioco del business. È il modo in cui, attraverso la tua azienda, cerchi di arrivare a un profitto.
Se il tuo modello attuale non ti sta portando dove vuoi, allora è ora di valutare alternative.
Perché è assurdo pensare di ottenere risultati diversi facendo sempre le stesse cose.
2. AMMINISTRAZIONE E FINANZA: I numeri potranno anche sembrare noiosi, lo ammetto. Ma molti, come ad esempio il tuo costo orario di struttura, sono la linfa vitale della tua azienda.
Nessuna crescita può essere progettata se non viene fondata sui numeri, perché solo così è possibile ottenere risultati veri e duraturi nel tempo.
Capire i flussi di cassa, dove sta andando ogni euro, e come ottimizzare le tue risorse ti mette in una posizione di prendere decisioni migliori, e di mettere la tua azienda in una posizione più sicura.
3. MARKETING: Viviamo in un’epoca d’oro per il marketing. Mai prima d’ora abbiamo avuto così tanti strumenti per raggiungere il nostro pubblico.
Ma tutto questo ben di Dio ha portato anche tanta complessità.
Ed è tuo compito capire come sono le regole del gioco. Comprendere cosa serve per portare l’azienda al profitto.
Non sto ovviamente dicendo che devi diventare un maestro del marketing operativo: quella parte la puoi benissimo delegare.
La strategia no però. Quella è in capo a te, e quindi hai il dovere di fare corsi di formazione in ambito strategico.
4. VENDITA: Puoi vendere i migliori prodotti e servizi del tuo settore e fare un marketing perfetto, ma alla fine della giornata devi comunque sapere come si chiudono le vendite.
Tanti imprenditori sottovalutano l’importanza di organizzare la vendita secondo sistemi organizzati. Sistemi che permettano di ottenere risultati prevedibili e ripetibili, che funzionino anche senza di loro.
Sì, è perfettamente possibile automatizzare la vendita e mettere a sistema un metodo infallibile per trasformare i tuoi contatti in una folla affamata di clienti pronti a firmare il tuo preventivo, anche se vendi a prezzi più alti della concorrenza.
Ma anche qui, devi sapere come farlo…
5. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Un processo di organizzazione aziendale basato su procedure e schemi è fondamentale perché ti permette di correre più velocemente.
E dato che nel business i soldi amano la velocità, essere più veloce ti permetterà di aumentare i tuoi profitti, anche in breve tempo
Non solo: le procedure sono ciò che ti libera dalla condizione di “schiavo della propria azienda” in cui vivono tantissimi imprenditori che operano in edilizia.
Se vuoi che la tua azienda lavori come un meccanismo ben oliato, ti serve studiare come funzionano e come si organizzano le procedure efficaci.
6. GESTIONE DELLE PERSONE: Alla fine, i tuoi prodotti e servizi, e i mezzi che utilizzi per erogarli… sono di secondaria importanza. Le persone sono il vero cuore della tua attività o azienda che opera in edilizia.
Sapere come motivarle, come gestire i conflitti, e come costruire una cultura aziendale forte ti assicura non solo un ambiente di lavoro armonioso, ma anche un team che darà il massimo per te e per l’azienda.
Ricorda questa frase: collaboratori e liquidità sono due facce della stessa medaglia.
Corsi per imprenditori edili: ecco quando NON servono
Hai mai comprato qualcosa, tipo una bellissima attrezzatura da palestra, per poi lasciarla lì, a raccogliere polvere in cantina?
Ecco, per la formazione spesso è esattamente la stessa cosa.
Se mi hai seguito finora, sai bene che sono il primo a dire che la formazione può fare miracoli per il tuo business.
Ma c’è un dettaglio che a molti sfugge: i corsi non sono una bacchetta magica.
Di base, è raro trovare un corso per imprenditori edili che non offra qualche spunto utile che ti puoi spendere per arricchire la tua attività.
Ma comprare un corso per imprenditori edili o partecipare a un workshop, di per sé, non ti garantisce di ottenere alcun risultato.
Se non metti in pratica ciò che hai imparato, quel corso non vale più di quel set di bilancieri o di quella bicicletta da corsa che hai comprato dieci anni fa… e che poi non hai mai usato.
Quando applichi ciò che apprendi, ti trasformi in una nuova persona più competente.
Ma se passi una giornata in aula con 30-40 persone, o comunque investi centinaia, migliaia di euro in corsi, e poi non applichi… l’unica vera trasformazione è quella da imprenditore a collezionista di formazione.
In questo caso, la formazione è certamente un pessimo investimento per il tuo tempo e denaro.
Corsi per imprenditori edili: la chiave, come sempre, è l’azione
Quando si parla di formazione, l’azione batte la riflessione.
Se ti formi, fallo con l’intento di applicare realmente quello che impari per lavorare meglio e con più profitto.
Altrimenti è davvero meglio se risparmi tempo, energia e denaro.
A questo proposito, un problema che ho notato è che spesso gli imprenditori che vengono da me in consulenza vorrebbero applicare nella loro azienda quanto imparano nei corsi e nei workshop che frequentano.
Ma spesso non sanno da dove iniziare, oppure si mettono al lavoro, ma hanno dubbi su come implementare correttamente le strategie e attività apprese in formazione.
In questo caso, la soluzione migliore è affidarsi a un consulente esterno che sia esperto in materia, e che faccia da guida, indicando di volta in volta la direzione corretta.
Se anche questo è il tuo caso, se anche tu vuoi tradurre la conoscenza in azioni concrete che portino più profitto e maggiore efficienza nella tua azienda, prenota pure una Consulenza Strategico-Operativa con me e il mio team.
Attraverso il programma Direzione Generale in Affitto, possiamo mettere a tua disposizione la mia visione strategica e il supporto di un consulente fidato e specializzato in edilizia, che ti aiuterà ad aumentare i profitti della tua azienda, guadagnando di più, senza esserne schiavo e migliorando la qualità della tua vita.
Il tutto grazie a un percorso di affiancamento sulle 6 aree chiave per la crescita della tua azienda: modello di business, amministrazione e finanza, marketing, vendite, organizzazione aziendale e gestione delle persone.
Quindi, compila il modulo qui sotto e richiedi la tua Consulenza: ti ricontatteremo entro 24 ore.