1 mese di eventi gratuiti a partire dal 13 Novembre 2023 ogni lunedì e ogni giovedì alle 20.30 per un 2024 da record

Gestione impresa edile: 5 strategie efficaci (a costo zero) per raddoppiare i risultati

Gestione impresa edile: ogni giorno in ufficio è la fiera del caos? Hai una marea di cose da fare e i tuoi collaboratori dipendono da te? Se ti assenti per un giorno la tua impresa va in panne?

Se hai risposto “Sì” ad almeno una di queste domande, questo articolo a tema gestione impresa edile può essere per te “la luce in fondo al tunnel”.

Anche se nella tua azienda le cose vanno tutto sommato bene, le 5 strategie efficaci per raddoppiare i risultati (a costo zero) nella gestione della tua impresa edile possono darti la spinta per un nuovo salto in avanti.

Sono le 5 strategie che ho estratto “sul campo”, lavorando gomito a gomito con i titolari di oltre 100 imprese, aziende e attività in edilizia negli ultimi 4 anni e mezzo, che operano in grandi città o piccoli centri urbani in tutta Italia.

Ti assicuro che non le troverai altrove – e se le applicherai vedrai davvero schizzare in alto i tuoi risultati. Perciò fai una pausa, prendi carta e penna e buona lettura!

Gestione impresa edile: il grande problema sottovalutato dai più

La gestione di un’impresa edile è un processo che richiede tempo e attenzione.

Non è un insieme di mosse casuali, ma di strategie mirate a mettere nero su bianco (letteralmente) tutte le attività che svengono svolte.

Perché farlo? Prima di tutto, per stabilire in maniera precisa e verificabile “chi fa che cosa“.

Il grande problema delle imprese edili, come delle aziende e attività che operano in edilizia, è proprio questo: la mancanza di procedure.

Attenzione: non dico che non esistano procedure nelle aziende. Il guaio è che, nella maggior parte dei casi, queste procedure stanno nella testa dell’imprenditore o dei singoli collaboratori.

Ti faccio una domanda: all’interno della gestione della tua impresa edile, hai già realizzato un manuale delle procedure per ciascun ruolo?

Se la risposta è sì, ti faccio i complimenti. Se è no, anche tu stai correndo il rischio di “navigare a vista“. E ti mostro subito il perché.

Gestione impresa edile: la sottile linea tra procedura e delega

Lascia che ti faccia una domanda: da 1 a 10, quanto sei bravo o brava a delegare i compiti ai tuoi collaboratori?

Se non hai le procedure, è normale rispondere a questa domanda con un numero basso.

Esiste infatti una sottile linea tra procedura e delega, che può davvero far decollare la gestione della tua impresa edile. Come?

– Prendi tutte le attività svolte in azienda

– Stabilisci chi fa che cosa

– Crea una procedura per ogni attività

– Delega senza stress e monitora i risultati

Di base, queste sono le azioni essenziali di una gestione impresa edile degna di questo nome.

Verosimilmente, queste azioni vanno condivise con i tuoi collaboratori per creare procedure semplici e che chiunque può portare avanti con successo.

In quattro anni e mezzo di supporto alle aziende che operano in edilizia, abbiamo creato procedure di ogni tipo: dall’accoglienza del cliente fino ad operazioni tecniche più complesse.

Ecco perché ho deciso di condividere con te le 5 strategie efficaci per raddoppiare i risultati e dare alla gestione della tua impresa edile una svolta importante con alcune semplici azioni da implementare.

5 strategie per raddoppiare i risultati con la tua impresa in edilizia

Con le 5 strategie efficaci di gestione impresa edile puoi davvero raddoppiare i risultati nella tua azienda.

Ti invito a verificare: valuta il tempo e la redditività delle attività che fai ora, verosimilmente senza procedure.

Comincia da un’attività da “procedurizzare”, siediti a tavolino con i tuoi collaboratori per ottimizzarla e scopri quante idee vi spunteranno in testa per migliorare.

Spesso, nella gestione impresa edile, il problema è proprio non sapere da dove partire. Ma con le 5 strategie che stai per acquisire, avrai le idee chiare e una strada sicura da percorrere.

Ecco un’anteprima:

1- Comprendi e metti in pratica la differenza tra progetto e sistema

2- Fai ordine nella tua testa

3- Assegna le priorità

4- Pianifica le attività

5- Crea il giusto ambiente di lavoro

Vediamo nel dettaglio come funziona ciascuna strategia.

Gestione impresa edile: la differenza tra progetto e sistema

Per mettere in pratica la prima e fondamentale strategia di gestione impresa edile, devi avere ben chiara la differenza tra un progetto e un sistema:

– il progetto ha un inizio e una fine, come per esempio la scrittura di una guida per i tuoi clienti, dove mostri tutti i servizi della tua impresa edile.

Decidi di scriverla, ti metti d’impegno a farla e alla fine la concludi. Stop. Risultato OK.

– il sistema è qualcosa si ripete sistematicamente nel tempo, puoi immaginarla come un’abitudine consolidata.

La cosa interessante è che anche un progetto può trasformarsi in un sistema.

Prendi l’esempio della guida: per portarla da progetto a sistema, potresti decidere di scrivere una nuova guida a cadenza periodica, segnalando puntualmente tutti i miglioramenti che, con il passare del tempo, hai apportato ai tuoi prodotti e servizi.

Quindi, tornando alla gestione impresa edile: creare e portare a termine qualcosa è un progetto.

Fare in modo che si ripeta con una determinata cadenza è un sistema.

E questo vale soprattutto quando fai marketing. L’errore di chi comincia è pensare che il marketing sia un progetto che ha un inizio e una fine. In realtà è un sistema che, se fatto a regola d’arte, può raddoppiare e moltiplicare i tuoi risultati e i tuoi profitti.

Vediamo la seconda strategia.

Gestione impresa edile: fai ordine nella tua testa

Può sembrare una frase troppo semplice per la gestione impresa edile, ma fare ordine nella tua testa è estremamente importante.

E anche se magari stai passando un momento delicato nella gestione della tua impresa edile, la soluzione per mettere ordine è sempre la stessa.

Prenditi un momento, concentrati e metti nero su bianco tutto.

Vai con carta e penna – o se preferisci appunti digitali – e scrivi senza rifletterci troppo: metti giù le tue intenzioni, le tue idee, i dubbi, i problemi e qualsiasi cosa utile a migliorare la gestione della tua impresa edile.

Dopo che hai fatto questo, puoi mettere in ordine le idee. Ma è importante questa prima fase di “download” totale, dove scrivi anche senza un ordine preciso.

A questo punto, avrai bisogno di un momento di maggiore concentrazione e chiarezza mentale. Potrebbe servirti un po’ di tempo più – e se non pensi di averlo, beh, allora è urgente passare alla terza strategia.

Assegna le priorità nella gestione della tua impresa edile

Ogni attività che svolgi nella gestione della tua impresa edile richiede tempo. E questo tempo deve essere speso bene, privilegiando quelle attività che hanno la priorità sulle altre. 

Questa terza strategia consiste appunto nell’assegnare le giuste priorità alle tue attività.

Anche qui ci torna utile scrivere. Fai una lista delle tue attività e inserisci nelle prime posizioni quelle prioritarie.

E se non sei sicuro o sicura su che cosa ha la priorità, ti do un suggerimento super sicuro: scrivere le idee per migliorare la gestione della tua impresa edile è sicuramente in cima alla lista!

Non lasciarti risucchiare dal mare delle 1.000 cose da fare nell’operatività, perché sono fin troppe le attività non urgenti e non importanti che un titolare di impresa edile fa ogni giorno.

Tu sai bene quali sono le cose che solo tu sai fare – e che portano guadagni e profitti alla tua impresa. Mettile in cima alla lista e procedi pure alla prossima strategia.

Pianificare la gestione, senza distrazioni

La parola chiave della quarta strategia per la gestione impresa edile è pianificazione.

Per portare avanti un progetto, o un sistema, è necessario pianificare con attenzione i dettagli.

Tornando sempre all’esempio della tua guida, prima di realizzarla devi pensare con lucidità:

– a chi scriverà i testi, se farai tutto tu o ti affiderai a un ghostwriter professionista

– al tipo di impaginazione, alle foto professionali, ecc…

Magari è un anno desideri farla (se mi segui, sai che tanti clienti hanno aumentato drasticamente la loro autorevolezza grazie alla guida), ma non ti sei mai seduto o seduta a tavolino e pianificato le azioni da fare.

Vale per la guida, come per tutte le attività nella gestione impresa edile: se non metti a calendario quando le farai e ti assicuri di non avere urgenze o distrazioni, rischierai sempre di fare un buco nell’acqua. 

Creare il giusto ambiente di lavoro per gestire la tua impresa edile

La quinta e ultima strategia per la gestione impresa edile è creare il giusto ambiente di lavoro a prova di distrazioni.

Non richiede nemmeno 1 euro di investimento, soltanto le giuste idee.

Per esempio, se sai che il tuo smartphone non fa altro che suonare per segnalarti le infinite notifiche di Facebook, mettilo in modalità offline.

Se sai che i tuoi collaboratori si fiondano nel tuo ufficio ogni 10 minuti, metti fuori un bel cartello con la scritta “Non disturbare”. E così via. 

Alla peggio, trova un altro ambiente di lavoro: anche fuori dal tuo ufficio, in un qualsiasi altro posto dove puoi lavorare e concentrarti.

Ritagliati un paio d’ore in pausa pranzo, vai in un caffè con una sala più silenziosa e pianifica da lì. Il punto è semplice: trova un posto dove puoi lavorare con profitto e migliorare così la gestione aziendale.

E se, nonostante tutto, continui a pensare che il tuo vero nemico sia il tempo e che non ne hai mai abbastanza, allora ecco la soluzione testata per te.

Fai il primo passo con me, senza la “solitudine dell’imprenditore”

Le 5 strategie che hai appena visto possono davvero raddoppiare i risultati nella gestione della tua impresa edile.

Te lo dico con certezza perché vengono direttamente dal mio lavoro sul campo, gomito a gomito con i titolari di oltre 100 imprese, aziende e attività in edilizia negli ultimi 4 anni.

So benissimo che cosa si prova ad avere un ufficio che sembra la fiera del caos e non potersi assentare neanche un giorno perché altrimenti la tua impresa si ingolfa come un il motore di una vecchia Fiat caduta nel fango.

E conosco anche la “solitudine dell’imprenditore o imprenditrice” che deve fare sempre tutto con le sue mani e ha sulle spalle un po’ di famiglie che dipendono dalle sue decisioni.

Ecco perché, se ormai sai che non puoi più rimandare la gestione della tua impresa edile, farlo con il supporto di qualcuno può essere una vera boccata d’aria.

Fai il prossimo passo senza paura di sbagliare: chiedimi una Consulenza.

Partiremo dalle esigenze specifiche della tua impresa edile o attività che si occupa in edilizia e costruiremo un percorso di gestione e crescita su misura per te.

 

Compila il modulo qui sotto per richiedere la Consulenza e ti risponderò entro 24 ore.

 

Se non te la senti ancora, ecco a te due strade che puoi percorrere gratuitamente e contemporaneamente.

1- Entra GRATIS nel mio gruppo Facebook e ricevi ogni giorno notizie, spunti su come far crescere la tua azienda che opera in edilizia. Puoi anche farmi una domanda e sarò felice di risponderti.

gestione impresa edile: il preventivo

 

2- Scarica GRATIS il Foglio Excel (+ Video) per creare i tuoi preventivi e guarda che cosa significa la gestione dell’impresa edile in maniera strategica, già dal preventivo.

3- Se sei ancora alla prese con la gestione impresa edile e i bonus edilizi, leggi anche questo articolo.

Grazie per la tua attenzione e ci leggiamo al prossimo articolo!

Guido

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende e le attività che operano in edilizia ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia, Se non ti rispettano non ti pagano e Artigiano nel Digitale.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli