Hai sentito parlare di piano di marketing per impresa edile, vorresti costruirne uno ma non sai da dove iniziare? Nessun problema, questo articolo fa proprio al caso tuo.
Negli ultimi 4 anni ho aiutato più di 100 imprese, aziende e attività che operano in edilizia a incrementare i profitti e a migliorare la gestione aziendale anche grazie attraverso un piano di marketing mirato, specifico per il settore.
Spesso il piano di marketing per un’impresa edile viene percepito come un problema dall’imprenditore semplicemente perché non è chiaro il processo che porta profitti partendo dal marketing.
Come mai accade questo? Ma soprattutto, come creare un piano di marketing per la tua impresa edile che aumenti i tuoi guadagni e ti consenta di lavorare meglio?
Scopriamolo subito nel video qui sotto e nelle prossime righe!
Piano di marketing impresa edile: il problema fondamentale
Un piano di marketing per imprese edili o per le aziende e attività che operano in edilizia non ha nulla di diverso rispetto a quello di qualsiasi altra attività.
L’unico problema fondamentale è che magari gli imprenditori che operano in edilizia, spesso e volentieri, sono portati a pensare che sia completamente diverso e che sia estremamente difficile.
Il motivo? Purtroppo, quasi sempre, hanno avuto delle brutte esperienze in passato con consulenti e agenzie di marketing che non conoscevano abbastanza bene il settore.
La soluzione è semplice: per fare un piano di marketing per un’impresa edile degno di questo nome, bisogna conoscere molto bene il processo d’acquisto dei clienti delle imprese edili.
Vuoi fare un piano di marketing per la tua impresa edile? Entra nella testa dei tuoi clienti!
Un’azione che ti suggerisco di fare subito è di immedesimarti per un attimo nei panni di un tuo cliente finale e, in funzione di questo, mettere in atto poi tutta una serie di strategie per costruire il piano di marketing.
– Come inizia il percorso di acquisto dei tuoi clienti? Vanno su Google a cercare? Telefonano ad un amico? Si recano direttamente da te?
– Che cosa è importante che i clienti finali sappiano della tua impresa o attività che opera in edilizia, prima di entrare in contatto con te?
– Che cosa puoi mostrare per farti preferire ai concorrenti che operano nella tua zona?
Questo sono alcune domande utili per costruire il piano di marketing della tua impresa edile.
Dopo che ci hai lavorato su, prendi pure spunto dal piano di marketing edile che sto per suggerirti.
Sto infatti per mettermi per un attimo nei panni di chi deve comprare casa, di chi deve decidere a chi affidare la realizzazione dei propri impianti, o magari la costruzione della sua casa, l’installazione dei serramenti, o una ristrutturazione.
La cosa più importante del piano di marketing per un’impresa edile
Se provi a metterti per un attimo nei panni di una persona che potrebbe avere bisogno di un’attività che opera in edilizia, di sicuro la prima cosa che farebbe è andare su Google a cercare informazioni.
Quindi, all’interno del piano di marketing della tua impresa edile, bisogna prevedere necessariamente dei contenuti che, ovviamente, soddisfino quelle che sono le richieste finali del cliente.
Naturalmente questi contenuti devono essere prodotti e, quando parlo di contenuti, mi riferisco non solo a materiali informativi ma anche educativi.
Esempio: se tu realizzi case in legno, potresti prevedere di creare dei contenuti in cui spieghi le differenze tra una casa in legno rispetto a una in muratura tradizionale. O magari potresti raccontare quanto è veloce realizzare una casa in legno rispetto a una in muratura tradizionale, e via dicendo.
Devi produrre contenuti informativi in cui mostri come lavori e magari mostri anche le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti, che possono essere in video o per iscritto.
Le testimonianze dei clienti soddisfatti della tua impresa edile
Le testimonianze dei clienti soddisfatti sono un tassello fondamentale del piano di marketing della tua impresa edile.
Perché? Perché quando una persona deve comprare qualcosa vuole sentire il parere di chi ha già fatto l’acquisto e magari capire come si è trovato, così da avere la conferma che sta facendo la scelta più giusta.
Quindi è fondamentale avere dei contenuti. Questi contenuti possono essere scritti sotto forma di articoli e magari pubblicati sul tuo blog o sul tuo sito web, o magari potrebbero essere anche dei contenuti video.
Abbiamo così la prima metà dell’opera: i contenuti della tua impresa edile.
La seconda metà è intercettare potenziali clienti interessati ai tuoi contenuti. Vediamo come fare.
Pubblicizzare i contenuti della tua impresa edile: parti da Google
Come ti ho appena anticipato, i contenuti del piano di marketing della tua impresa edile devono essere diffusi affinché le persone possano trovarli.
E se penso alla diffusione dei contenuti, il primo canale attraverso cui devi diffondere i tuoi contenuti è Google.
Devi cioè fare in modo che quando i potenziali clienti cercano qualcosa nella tua area di competenza, che ha a che fare con quello che tu fai (quindi con il problema che risolvi e con il prodotto o servizio che vendi) debbano trovare te.
Quindi, banalmente la semplifico, devi pagare Google affinché ti faccia comparire di fronte a quelle persone che stanno cercando problemi o comunque prodotti o servizi che tu puoi fornire loro. In realtà potresti anche evitare di pagare e ottenere lo stesso risultato in organico, attraverso la SEO, ma è un processo che richiede tempo.
Quindi, all’interno del piano di marketing della tua impresa edile, devi considerare:
1- La creazione dei contenuti;
2- La diffusione dei contenuti in pubblicità a pagamento o in modo organico.
Devi sicuramente partire da Google perché è lì che le persone vanno a cercare qualcosa. Poi magari alla pubblicità su Google puoi affiancare Facebook e i social in generale.
Anche in quel caso, facendo pubblicità sponsorizzate, le persone potranno vedere immagini, contenuti e magari video – e questi contenuti devono essere progettati affinché quelle persone possano poi contattarti.
Ecco, in questo modo abbiamo coperto una buona parte del piano di marketing online.
Naturalmente, non devi sottovalutare nemmeno l’e-mail marketing, ovvero l’invio periodico (quotidiano, settimanale o bisettimanale) di e-mail a clienti e potenziali clienti per mantenere un contatto costante e proporre le tue offerte.
Questo è di fondamentale importanza, soprattutto se operi nel B2B (ovvero vendi ad aziende e non a clienti privati), perché l’e-mail marketing è uno strumento fantastico. Se non hai già una lista contatti, è il caso di inserire subito la “costruzione” nel piano di marketing della tua impresa edile.
Fatto questo, è il momento di passare all’offline e ad una delle cose più importanti nel processo di acquisto dei clienti in edilizia.
La “carta vincente” del piano di marketing per un’impresa edile
Se studi un po’ il processo di acquisto dei tuoi clienti, ti convincerai molto presto che è necessario inserire materiali cartacei nel piano di marketing della tua impresa edile.
Facci caso: quanti clienti ti chiedono un catalogo, una brochure, un depliant o qualcosa che possono portarsi a casa dopo che hanno parlato con te?
Se vuoi diffondere il più possibile il tuo messaggio, o comunque la tua idea differenziante o la motivazione per cui una persona dovrebbe acquistare da te anziché da un tuo concorrente, i materiali cartacei sono uno strumento formidabile.
Ovviamente tu comunichi già online, ma devi farlo anche e soprattutto offline attraverso i materiali cartacei. Il perché te l’ho già detto: sono i clienti stessi a richiederli – e quando torneranno a casa con una tua guida o brochure, automaticamente si ricorderanno di te.
Come creare i materiali cartacei della tua impresa edile
Naturalmente, i materiali cartacei del piano di marketing della tua impresa edile devono essere scritti sulla base di una strategia, devono cioè portare le persone a fare qualcosa – e devono essere creati affinché si facciano leggere volentieri.
Altrimenti corri il rischio di creare dei materiali cartacei, investire dei soldi, per poi ritrovarti con delle persone che non leggono quello che hai prodotto.
Quindi, ricapitolando, all’interno del piano di marketing della tua impresa edile:
1- Prevedi una parte digitale;
2- Prevedi una parte di materiali cartacei.
Questo è quello che devi fare in modo costante e vedrai che, tempo qualche mese, otterrai i risultati che ti aspetti. Te ne parlo per esperienza, perché l’abbiamo visto accadere a diversi clienti (qui trovi alcune testimonianze dei nostri clienti che operano in edilizia).
Tutto questo, naturalmente, a patto che ci sia una strategia dietro ma, soprattutto, che tutto questo sia realizzato da professionisti specializzati in edilizia, altrimenti corri il rischio di tornare al punto di partenza.
Mi riferisco a quegli imprenditori che hanno “paura” del piano di marketing in edilizia, semplicemente perché hanno avuto delle esperienze “non carine”, se così si può dire, con altre agenzie, che avrebbero dovuto sviluppare la parte operativa del piano di marketing.
C’è poi un altro ostacolo da superare – e voglio risolverlo con te nel migliore dei modi possibili.
Piano di marketing impresa edile: con quali soldi?
Fare un piano di marketing per la tua impresa edile richiede sicuramente un investimento.
Paradossalmente, in questo momento di caos, il mercato in edilizia sembra essersi spaccato in due: ci sono imprese e aziende con problemi di liquidità così come c’è chi non ha mai visto così tanti soldi sul proprio conto corrente.
Ecco perché, se vuoi avere più liquidità per il tuo piano di marketing o se anche tu ti stai chiedendo: «che cavolo devo fare ancora per guadagnare con la mia impresa senza lavorare 14 o 16 ore al giorno?», ho una proposta che ti piacerà.
Richiedi una Consulenza con me.
Mettiti al sicuro da piani di marketing per imprese edili basati solo sulla creatività. O che, peggio ancora, non partono dai numeri e dalla realtà della tua impresa.
Il mio Sistema, testato su oltre 100 imprese, aziende e attività in edilizia, è talmente sicuro che posso permettermi la doppia garanzia ROI (ritorno dell’investimento) e “Soddisfatti o Rimborsati”.
Prendiamo il controllo dei numeri della tua azienda prima. E poi valutiamo il piano di marketing efficace e sostenibile per la tua crescita.
Mettimi alla prova. Compila il modulo qui sotto per richiedere la Consulenza e ti risponderò entro 24 ore.