La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

restano 3 posti

3° Edizione Sold out

18 / 19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

18/19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

Problemi piccola azienda in edilizia: 3 cause + 1 soluzione testata

Problemi piccola azienda” (e come risolverli): se sei titolare di un’azienda o attività che opera in edilizia, può capitare di sentirti sopraffatto dai problemi.

Tante aziende del nostro settore sono piccole o medie imprese (a volte anche microimprese) e, nella maggior parte dei casi, l’imprenditore non ha un consiglio di amministrazione con cui prendere le decisioni.

Quasi sempre, sei tu da solo o da sola che prendi le decisioni, ti assumi i rischi e risolvi i problemi della tua piccola o media impresa.

E dopo oltre 4 anni e mezzo passati a risolvere i problemi delle imprese che operano in edilizia (ad oggi sono più di 100), ti posso assicurare che:

– non esistono piccole, medie o grandi aziende che non hanno problemi

– questi problemi possono essere risolti

– esistono strategie testate per “trovare” i problemi e soprattutto risolverli, con il miglior impiego delle risorse a tua disposizione

In questo articolo ho selezionato alcune strategie per risolvere i problemi aziendali, tra le più utili che uso in Consulenza con i miei clienti. Scopriamole insieme.

Problemi piccola azienda in edilizia: quali sono e come trovarli

problemi piccola azienda in edilizia

Di base, come ti ho già anticipato, a proposito di “problemi piccola azienda” non esistono aziende prive di problemi.

Vale per l’edilizia, come per qualsiasi settore.

Ovviamente parlo dei problemi aziendali interni – e non di quelli “esterni” che ci basta guardare i giornali per averne continui aggiornamenti, come questa schermata da Sky TG24 di qualche giorno fa…

Ciò detto, non tutte le aziende sono capaci di “trovare” i problemi.

Nel senso: tutti sappiamo dire «questa cosa non funziona, abbiamo un problema»

Ma la differenza tra subire i problemi e organizzare una piccola azienda sta in:

– dare il “nome” esatto al problema aziendale

– vedere da dove è nato il problema

– scoprire perché si è creato il problema

Un conto è parlare di “problemi delle aziende”, “problemi di organizzazione”, o “problemi del personale”…

… un altro è identificare categorie di problemi specifiche e trovare soluzioni su misura per la tua azienda. Vediamo come fare.

Le 3 cause principali dei problemi organizzativi aziendali

La prima cosa che ti consiglio di fare è tenere presenti le 3 cause principali dei problemi organizzativi delle piccole aziende, che ho riscontrato in questi anni di lavoro gomito a gomito con tanti imprenditori.

1- Incapacità o difficoltà a delegare i compiti

2- Tendenza a procrastinare compiti e decisioni

3- Problemi personali e problemi relazionali

Se non hai ancora una lista di problemi aziendali, ti consiglio di fermarti un attimo e prendere carta e penna.

– Scrivi di getto tutti i problemi che hai nella tua piccola o media azienda.

– Subito dopo, tira giù 3 colonne e organizza i problemi secondo le 3 cause che hai appena letto.

È un primo passo semplice e che ti darà subito chiarezza mentale per iniziare a risolvere i problemi aziendali.

Poi prosegui con la lettura, perché ora andiamo nel dettaglio delle singole cause dei problemi.

Problemi di organizzazione e incapacità di delegare

I problemi di organizzazione, causati dall’incapacità o difficoltà a delegare i compiti, sono tipici di molti imprenditori.

L’errore alla base è pensare che solo noi imprenditori siamo capaci di risolvere un determinato compito. Perciò, non possiamo delegare a nessuno.

Se anche tu cadi in questo errore, avrai un problema aziendale ancora più grande: ti sentirai schiavo o schiava della tua azienda.

Ci saranno sempre tanti compiti da svolgere e ben presto ti ritroverai una valanga di cose da fare, che ovviamente non riuscirai a seguire.

E questo impatterà negativamente sull’organizzazione del lavoro in azienda, creandoti problemi su problemi. 

Vuoi risolvere i problemi di organizzazione? Impara a delegare!

Per questa prima causa non c’è da girarci intorno: se vuoi risolvere i problemi di organizzazione devi imparare a delegare.

Non è una cosa che farai dall’oggi al domani, ma se inizi a fare formazione ai tuoi collaboratori sei sulla buona strada.

Attenzione! Per “formazione” non intendo che i tuoi collaboratori debbano seguire il corso X o il corso Y del formatore Z. 

Intendo che devi trasferire tu ai tuoi collaboratori “come fare le cose”.

Ti basta creare delle procedure aziendali in cui descrivi, per filo e per segno, come fare una determinata attività. 

Questa è sicuramente una delle soluzioni più efficaci che abbiamo testato in tante aziende.

Perché una volta che scrivi esattamente come si fa un’attività, hai risolto il problema della delega perché:

– hai creato un mini-manuale 

– hai stabilito dei criteri per valutare se quell’attività è stata svolta bene oppure male

– questa attività potrà essere fatta dai tuoi collaboratori attuali

– anche i tuoi nuovi collaboratori potranno apprenderla

Puoi risolvere i problemi di organizzazione con le procedure aziendali a costo zero: più dei soldi, ti serve il tempo per mettere su carta ciò che sai fare.

Passiamo alla seconda causa dei problemi aziendali.

Problemi piccole aziende e procrastinazione: l’errore più diffuso

A proposito del problema della procrastinazione, hai presente quella sensazione di panico improvviso che ti prende quando devi prendere una decisione o affrontare un compito che non ti piace? 

Sono sicuro che – come tutti gli imprenditori – almeno una volta nella tua vita l’hai provata.

E sai bene che è proprio questa sensazione la causa del problema della procrastinazione, che ti fa rimandare il più possibile il momento di agire. 

Purtroppo, rimandare non risolve i problemi aziendali. Ogni decisione rimandata si aggiunge ad altre decisioni che dovrai prendere in futuro, fino al momento in cui vai in crisi. Qual è la soluzione?

La soluzione al problema della procrastinazione

Quando sei alle prese col problema della procrastinazione, banalmente, la soluzione è accettare che ogni decisione può comportare degli errori – e venire a patti con questa semplice realtà. 

Per limitare il più possibile i problemi, puoi lavorare su due fronti:

1- riduci il numero di scelte a tua disposizione

2- metti da parte l’emotività

Ricorda che è sempre meglio agire anziché stare fermi e non fare nulla.

E, soprattutto, tieni presente che un test funziona anche quando ti dà un esito negativo, perché ti permette comunque d’imparare qualcosa. 

Questi suggerimenti sui problemi di procrastinazione valgono anche per i compiti più gravosi, che sono quelli che rimandiamo di più. 

Per limitare l’impatto di questi compiti, un modo è “spezzettare” in compiti più piccoli, da affrontare poco alla volta. 

In questo modo raggiungerai più velocemente risultati – e questi risultati aumenteranno la tua motivazione, spingendoti a portare il compito in tempi ancora più brevi.

Problemi personali e relazionali di una piccola azienda in edilizia

Alla base dei problemi organizzativi aziendali ci possono anche essere dei problemi personali e relazionali, tuoi e/o dei tuoi collaboratori. 

Di base, il primo passo è capire quali sono questi problemi e attivarti per risolverli. 

Se, per esempio, tendi a essere troppo accondiscendente con i tuoi collaboratori, alla lunga questo problema relazionale si ripercuoterà negativamente sulla gestione dell’organizzazione dell’azienda. 

La soluzione è avere maggiore autodisciplina, eliminare il problema ed evitare che influenzi l’organizzazione aziendale in maniera negativa. 

La soluzione testata per risolvere i problemi di una piccola azienda

Se fai la tua lista dei problemi aziendali e li organizzi in base alle 3 cause principali, hai già fatto un enorme passi avanti per la tua piccola azienda che opera in edilizia.

Il passo successivo è darti delle priorità e iniziare a risolvere i problemi più urgenti e importanti per poi passare via via a quelli più “leggeri”.

È un passaggio fondamentale, ma difficile per tanti imprenditori. Spesso sono così schiacciati dalle cose da fare che non riescono a concentrarsi sui singoli problemi e darsi delle priorità.

Una soluzione semplice ai problemi complessi di una piccola azienda in edilizia

Se anche tu ti trovi in questa situazione, c’è una soluzione semplice a questo problema.

Riprendi la lista dei problemi (o scrivila ora se non ce l’hai) e, semplicemente, dai un punteggio a ogni problema.

Esatto: c’è un problema di delega? Quanto è un problema da 1 a 10? Segna il numero. Hai un problema di procrastinazione? Da 1 a 10, quanto vale? Fai lo stesso e prosegui poi con i problemi personali e relazionali.

Aggiungo un suggerimento tecnico: per calcolare il punteggio esatto di ogni problema, puoi basarti su queste tre variabili:

– la frequenza con cui si presenta (più spesso = più grave)

– il costo in termini di tempo e soldi (più alto = più grave)

– costo in termini di stress (più alto = più grave)

Metti in conto che, per ogni problema, la frequenza e il costo di tempo e soldi è oggettiva, il costo di stress è soggettivo. 

Con questo, naturalmente, non voglio certo affermare che sia meno importante delle precedenti. 

Al contrario: se per te il fattore stress ha un forte impatto sui problemi e sull’organizzazione della tua azienda – perché quando ti senti stressato non riesci a pensare e ad agire lucidamente – è chiaro che dovrai dargli priorità. 

Una soluzione di questo tipo, oltre a farti vedere tutti i tuoi problemi aziendali scritti nero su bianco, ti farà recuperare la necessaria chiarezza mentale per risolverli. 

E se vuoi una mano per andare più veloce, c’è ancora un’altra soluzione per te.

Risolvi i piccoli e grandi problemi in azienda con il mio supporto

Se risolvere i problemi nella tua azienda e:

– andare più veloce

– sapere che cosa fare senza alcun dubbio

– avere un Sistema già testato su oltre 100 aziende in edilizia

allora la soluzione è richiedere una Consulenza Strategico-Operativa con me.

A differenza della formazione dove prendi informazioni ma poi tocca a te applicare e trovare soluzioni, o della consulenza che si limita a darti consigli generici, la Consulenza Strategico-Operativa con me è diversa.

Dopo un’analisi approfondita della tua azienda, mi occuperò personalmente di:

– non lasciarti mai da solo o da sola, quando devi agire e prendere decisioni 

– dirti qual è l’azione da fare nell’immediato per ottenere risultati

– prendere decisioni basate sui numeri e non sull’emotività

– applicare solo le strategie che hanno già funzionato (e continuano a funzionare) nel nostro settore

Perciò, se vuoi prendere la via più veloce e più sicura, compila il modulo qui sotto e ti ricontatterò entro 24 ore.

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende e le attività che operano in edilizia ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia, Se non ti rispettano non ti pagano e Artigiano nel Digitale.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli