La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

restano 3 posti

3° Edizione Sold out

18 / 19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

18/19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

Strategie in edilizia: 7 attività fondamentali che (quasi) nessuno fa

Strategie in edilizia: proprio ora che “l’età dell’oro dei bonus” sembra finita (ma c’è un sempre 75% o una novità pronta a spuntare), tanti imprenditori edili stanno provando sulla loro pelle quanto è importante avere una strategia in azienda degna di questo nome.

E proprio per questo ho un invito esclusivo (e gratuito) per te.

Un ciclo di 5 eventi gratuiti online per fare del 2023 il tuo anno record.

strategie in edilizia, il ciclo di eventi

Evento dopo evento, passo dopo passo, applicherai insieme a me le strategie pronte all’uso che hanno funzionato nei primi 5 mesi del 2023 su 43 imprese edili che seguo personalmente in consulenza.

Avrai anche accesso ad un gruppo privato per interagire direttamente con me e altri imprenditori ambiziosi di crescere come te, così da poter condividere e migliorare i tuoi risultati giorno dopo giorno.

Gli eventi sono gratuiti ma ci sono solo 100 posti disponibili.

Clicca qui e riserva il tuo posto per “Protocollo di Crescita Computazionale in Edilizia

Detto ciò, torniamo alle 7 strategie di cui ti stavo parlando.

7 strategie da applicare subito in edilizia per ottenere più profitti

Qualche tempo fa ero in consulenza con una cliente che vende infissi. Mi raccontava che, da quando è stato tolto lo sconto in fattura, si ritrova spesso ad avere troppo tempo libero.

Non è più oberata dalla parte operativa del lavoro – e si ritrova spesso a passare del tempo in ufficio. 

Questa è una situazione in cui la maggior parte dei professionisti e degli imprenditori edili si può ritrovare, dopo l’eliminazione dello sconto in fattura.

E anche se ad alcuni fa venire qualche grattacapo, la soluzione è una sola: sfruttare questo momento per lavorare alla crescita della tua azienda!

Ora ci sono le condizioni perfette per dedicare più tempo a ciò che può far crescere la tua azienda o attività: la strategia e l’innovazione.

Strategie in edilizia #1: che cosa fare prima di iniziare

Il primo passo della strategia in edilizia sta tutto in questa domanda: quali sono quelle azioni che sai essere importantissime per la tua azienda o attività in edilizia, ma che per mancanza di tempo puntualmente non fai?

Come riporta anche il libro One Hour Strategy – che ti invito a leggere se mastichi l’inglese – la strategia è qualcosa che va messa al centro di tutto. Qualsiasi sia il tuo settore, e qualsiasi sia la tua mansione.

Deve essere qualcosa di pianificato, non quella cosa che fai quando c’è tempo. 

Ora, immagina di dover spostare un cumulo di sabbia, e che tu debba fare tutto questo con una carriola con una ruota sgonfia. 

Se invece di metterti in modalità “testa bassa e lavorare”, tu dedicassi del tempo a verificare che tutto sia perfetto prima di cominciare, alla fine guadagneresti del tempo. 

Quindi, come puoi vedere, la strategia è fondamentale anche in attività pratiche. 

È chiaro poi che anche in edilizia ci sono diversi livelli di pianificazione strategica

– Per un imprenditore, la strategia dovrebbe essere quasi il 100% del lavoro. 

– Per un manager la parte strategica sarà inferiore, perché ci sarà sempre una parte di operatività. 

– Per un operativo, la strategia sarà una piccola parte perché dovrà occuparsi dell’ l’operatività. 

Come imprenditori edili, i nostri obiettivi sono essenzialmente due: fare profitto e fare in modo che quei profitti possano essere in cassa

Quindi, la prima attività da svolgere è la pianificazione strategica.

Ovvero:

– pensare dove vorresti che fosse la tua azienda… 

– definire degli obiettivi per andare in quella direzione.

Tutto questo ti aiuta a individuare le opportunità di crescita

Come dico spesso ai miei clienti: se non ti preoccupi tu della crescita della tua azienda, chi altri se ne dovrebbe preoccupare?

Ci vuole quella che io chiamo “visione telescopica”: capire da qui ai prossimi mesi, e da qui ai prossimi anni, in che direzione vogliamo andare.

Strategie in edilizia #2: l’importanza di fare ricerca e sviluppo

In qualsiasi settore, le grandi aziende hanno un reparto di Ricerca e Sviluppo

Ora, magari tu non hai una grande azienda o una multinazionale e non costruirai un reparto dedicato. 

Ma questo non significa che devi rinunciare a fare ricerca e sviluppo. 

Come imprenditori, è un’attività che dovremmo svolgere in prima persona per fare strategia in edilizia

Dobbiamo capire come innovare quello che facciamo. Come sviluppare nuovi prodotti o servizi.

Qui qualcuno potrebbe dire: “Ma io ho uno showroom di porte e finestre, i prodotti non sono mica miei”.

Benissimo, innoviamo i servizi. Il valore aggiunto che mettiamo sul prodotto, affinché il mercato ci percepisca diversi rispetto a tutti gli altri. 

Da imprenditori edili, dovremmo ricavare del tempo per capire:

– come sviluppare quello che facciamo

– come testare nuove idee di prodotti e servizi 

– come testare nuove fonti di acquisizione clienti

– come testare nuovi modi di erogare i nostri prodotti e servizi

Tutto ciò ha 2 benefici:  da una parte, ci porta vantaggio competitivo perché tra i concorrenti pochissimi lo fanno.  Dall’altra, il fatto che siamo sempre sul pezzo ci consente di capire in che modo potrebbero esserci opportunità di business. In che modo possiamo andare più veloci.

Strategie in edilizia #3: l’importanza del marketing (e di metterci il naso)

La terza attività per la tua strategia in edilizia è il marketing e la promozione, sempre sottovalutata ma importantissima, specie nel “Dopo Bonus”.

Dove “marketing” non significa “faccio fare fare tutto all’agenzia”. Vuol dire metterci il naso.

Vuol dire pensare alla strategia di marketing della tua attività in edilizia. Ad attività mirate, che ti mettano in condizione di raggiungere i tuoi obiettivi fondamentali: maggiori profitti e più cassa. 

Ora, faccio una precisazione: il marketing d’immagine, quello alla “sono qui, esisto”, lascia il tempo che trova. 

Il marketing deve essere orientato a fare profitto e a fare cassa, soprattutto all’inizio.

Poi, quando avrai tanti profitti e tanta cassa, potrai anche permetterti di fare del marketing “istituzionale”, che parla di te e della tua azienda.

“Eh, ma io ho l’agenzia che se ne occupa,” dirai tu. No. Sbagliato. Devi occupartene tu. Quantomeno della strategia

Poi, per l’operatività è giusto che se ne occupi l’agenzia. Ma per la strategia devi occupartene tu. 

Il motivo è che devi avere il controllo, perché non puoi berti tutto quello che ti dice l’agenzia. E dico questa cosa da titolare di agenzia di marketing specializzata nell’edilizia.

Anche noi cerchiamo sempre di dire “Sì, ce ne occupiamo noi”. Però, è bene che ci metta bocca tu, imprenditore edile. Che tu abbia sempre piena consapevolezza e il controllo della situazione.

Strategie in edilizia #4: più formazione = più profitti

La quarta attività fondamentale di strategie in edilizia è la Formazione.

Investire tempo per migliorare le competenze e le conoscenze dei tuoi collaboratori significa maggiore produttività.

Con le stesse risorse, puoi fare di più, e quindi aumentare i profitti. Inoltre, avere dei collaboratori che siano formati, è un qualcosa che serve anche all’esterno. 

Il motivo? Si migliora l’esperienza d’acquisto del cliente. E clienti più soddisfatti significa più referral. Clienti che ti portano altri clienti.

Tutto questo aumenta la redditività dell’azienda

Strategie in edilizia #5, la miniera d’oro delle Partnership

Quinta attività che puoi fare è cercare delle partnership. Vale a dire, creare collaborazioni con altre aziende che possono portare nuove opportunità di crescita. 

Quello che devi chiederti è: chi prima di me acquisisce i miei stessi clienti? Trova un’azienda che acquisisce i tuoi stessi potenziali clienti – e con cui non sei in concorrenza – e cerca di costruire una partnership.

Ma attraverso le partnership puoi anche condividere risorse, sviluppare nuovi mercati. Perché magari ci sono zone o mercati in cui, ad esempio, è raro che il committente selezioni singolarmente ogni artigiano.

E quindi, stringere accordi di partnership può aprire alla tua azienda edile nuove opportunità di sviluppo di nuovi mercati. Un’ottima strategia in edilizia.

Strategie in edilizia #6: ottimizza i processi interni

C’è un detto molto bello che prendo in prestito da Piernicola De Maria: non ci si può allacciare le scarpe mentre si corre. In un momento in cui si corre tanto, tante cose vengono fatte alla buona.  

Ottimizzare i processi interni invece andrebbe sempre fatto. Il che vuol dire migliorare l’efficienza. Far meglio a parità di risorse. Ridurre i costi e aumentare la redditività. 

Questa è una strategia in edilizia complessa, ma che ti ripagherà almeno 3 volte il tempo che ci investi.

Quindi, fermati un attimo e rifletti, come faccio io in consulenza: rifletto e mi faccio spiegare dall’imprenditore come avvengono i processi all’interno di quell’azienda. E poi entro nel merito in modo chirurgico. 

Tieni conto che ottimizzare i processi significa rendere più scalabile la tua azienda. Quindi, mettiti in posizione critica e chiediti: è questo il modo migliore per fare le cose? C’è un modo migliore per fare questa attività? Questo è quello che devi fare di continuo.

Strategie in edilizia #7, coltiva il rapporto con i clienti

Quando c’è tanto lavoro, non ci si preoccupa quasi mai del rapporto con i clienti, perché tanto ne arrivano di nuovi.

Non dimentichiamo però che tu hai una lista di clienti già serviti, magari anche soddisfatti. Quindi, dedica del tempo per creare o continuare il rapporto con loro. 

Cerca di capire se sono soddisfatti della tua azienda. Del servizio che stai offrendo loro. Di come ti poni nei loro confronti. Perché tutto questo può generare relazioni più solide. Clienti che si fidano. Che ti pagano in anticipo. 

Questo per la tua azienda edile vuol dire avere flussi di cassa migliori, relazioni più stabili e quindi vendite e profitti che si portano avanti negli anni. 

Non dimentichiamo che gli obiettivi di un’azienda sono due: profitto e cassa. E stringere e fidelizzare il più possibile il rapporto con i tuoi clienti ti mette nella condizione di raggiungere questo risultato.

Quindi, queste sono le 7 strategie in edilizia e attività fondamentali per chi ora non è più oberato con la parte operativa del lavoro (e, di base, anche per tutti gli altri). 

Dedicaci del tempo, e ti garantisco che otterrai risultati migliori. 

Ora, mi rendo conto che implementare queste 7 strategie in edilizia possa sembrarti complesso, specie se non te ne sei mai occupato prima d’ora.

Se trovi difficoltà a mettere in pratica quello che abbiamo visto e vorresti un aiuto per prendere le decisioni più corrette per la crescita della tua azienda… 

Richiedi una Consulenza Strategico-Operativa con me, compilando il modulo qui sotto.

In base ai tuoi obiettivi (che fisseremo, o chiariremo insieme), applicheremo il Sistema già testato negli ultimi 5 anni su oltre 250 aziende e attività del nostro settore.

E tu saprai cosa fare per puntare ad una crescita continua e costante.

Compila il modulo qui sotto per richiedere la tua Consulenza e ti contatterò entro 24 ore.

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende e le attività che operano in edilizia ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia, Se non ti rispettano non ti pagano e Artigiano nel Digitale.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli