La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

restano 3 posti

3° Edizione Sold out

18 / 19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

La Masterclass più esclusiva d’Italia in Edilizia per dominare i numeri e fare il tuo record di utili nel 2024

18/19 OTTOBRE - HOTEL GRAND MILAN - SARONNO

Imprenditore edile requisiti: le 5 (+2) regole per evitare “mazzate”

Imprenditore edile requisiti: scrivo questo articolo a ridosso dell’autunno, un periodo che per tanti imprenditori edili è una delle “mazzate” dell’anno.

Tra le scadenze delle tasse, le materie prime da consegnare, lo sprint da fine settembre a fine anno è un fiume di soldi che volano via dalla cassa per tanti imprenditori (o per chi vuole diventare imprenditore edile).

Quale momento migliore di adesso, per smettere di prendere “mazzate” più volte all’anno e diventare un imprenditore edile con tutti i “requisiti” e gli attributi?

E magari farlo andando dritto al punto, da imprenditore a imprenditore.

Ci stai? Bene, perché in questo articolo ho preparato per te 5 regole universali da seguire e applicare per aumentare i profitti e migliorare la gestione della tua impresa edile. E, ovviamente, salutare per sempre le “mazzate”.

Come al solito, nessun strana “teoria” ma solo azioni concrete estratte direttamente dal mio lavoro “sul campo” con oltre 100 imprenditori edili e professionisti in edilizia. Iniziamo pure!

Imprenditore edile requisiti: n°1, differenziarti

Nessuno ne può più di imprenditori edili che si dichiarano leader di mercato o puntano su qualità, cortesia, tradizione e innovazione e altre parole stra-usate.

Uno dei primi requisiti come imprenditore edile è differenziarti dai tuoi concorrenti.

Il motivo è abbastanza evidente e riguarda l’aumento esponenziale di imprese edili come la tua. I tempi in cui eri l’unico imprenditore edile in zona sono ormai un ricordo del passato.

Oggi c’è tanta concorrenza ed è fondamentale distinguere la tua impresa edile dalle altre. Per farlo, devi porti l’obiettivo di essere unico rispetto ai tuoi concorrenti. E puoi farlo differenziando:

– il servizio che offri;

– il prodotto che offri;

– il modo di erogare ai clienti;

– la tua storia come imprenditore edile e tanti altri fattori.

Tuttavia, tutto ciò potrebbe non bastare.

La differenza dai tuoi concorrenti deve passare un test importante.

In pratica, devi superare questa domanda: i clienti, per beneficiare di questa differenza, sono disposti a comprare da te (magari anche a prezzi più alti della concorrenza) o no?

Un esempio: magari vuoi spingere sulla differenza del tuo prodotto unico che ha 1.000 funzioni, ma ai clienti nella tua zona ne basta 1 sola.

Oppure, potresti mettere in leva la consegna a 30 giorni mentre i tuoi concorrenti la fanno a 60-90 giorni. E questa differenza potrebbe fare molto di più gola.

Un altro modo da imprenditore edile è: quale prodotto o servizio vendi di più? In che cosa è diverso?

Ogni volta che comunichi, metti in primo piano questa differenza.

Imprenditore edile requisiti: crea il tuo metodo di lavoro

Tra i requisiti per un imprenditore edile c’è sicuramente il metodo di lavoro.

Ho scritto “crea”, ma nella maggior parte dei casi non è una vera e propria creazione.

Tutti gli imprenditori e le imprese edili, chi più chi meno, hanno un metodo di lavoro.

È solo che non l’hanno mai messo “nero su bianco”, non gli hanno dato un nome e non l’hanno comunicato in un modo convincente ai clienti.

Se hai lavorato sulla differenza come da regola precedente, per il metodo di lavoro ti basta continuare il lavoro già fatto.

Prendi l’esempio di prima: la consegna in 30 giorni invece di 60-90 giorni.

Nel tuo metodo di lavoro, potresti mettere in leva il modo in cui un cliente, dal primo momento che entra in contatto con te, viene seguito in maniera costante in ogni fase.

Nessuna informazione viene persa, nessun dettaglio viene trascurato e grazie al tuo sistema il cliente riceverà il tuo prodotto in tempi record rispetto alla concorrenza.

Prendi questo esempio come canovaccio e adattalo a te come imprenditore edile e alla tua impresa.

Di base, i 2 elementi da sviluppare sono sempre:

– che cosa ti rende diverso rispetto agli altri concorrenti;

– cosa puoi garantire ai tuoi clienti grazie al tuo metodo di lavoro unico.

Se riesci a veicolare questi due messaggi in maniera efficace, puoi essere certo che i tuoi clienti se ne accorgeranno e ti sceglieranno senza batter ciglio. 

Imprenditore edile requisiti: marketing, marketing, marketing!

Questo è forse il tasto dolente per l’imprenditore edile, perché quando si parla di marketing c’è tanta confusione!

Per trasformare la tua impresa edile in un successo, non puoi assolutamente prescindere dal marketing.

Ma, di base, l’errore è pensare che marketing = pubblicità.

Nel mio lavoro quotidiano, ad ogni imprenditore edile mostro che tra i requisiti essenziali per la sua attività c’è l’equazione marketing = investimento ad alto profitto.

I lavori in edilizia non sono di piccoli importi, perciò con 1.000€ di pubblicità e la giusta strategia puoi avere ritorni per 20.000€, 30.000€, 50.000€ e anche più.

E sfido io a trovare un imprenditore edile che dica “NO” ad un investimento che porta ricavi per 20, 30, 50 e più volte la cifra investita.

Il punto è che ci vogliono strategia, tempo e chiarezza mentale: 3 requisiti che non tutti gli imprenditori edili hanno nel loro bagaglio…

Ma verosimilmente, anche l’imprenditore edile più “testa dura” può ottenere risultati con il marketing a risposta diretta.

A differenza della solita “pubblicità”, questo tipo di marketing consente di misurare subito i risultati e tenere sott’occhio gli investimenti.

Un esempio di marketing per impresa edile

Se poi al “marketing online” sul web aggiungi anche il “marketing offline” con materiali cartacei, puoi davvero fare la differenza come imprenditore edile nella tua zona.

Immagina l’impatto su una persona che vede la tua pubblicità su Facebook mentre si sta facendo i fatti suoi…

Poi esce di casa e trova il tuo giornale pubblicitario nella cassetta della posta

E, incuriosita, decide di passare nel tuo ufficio per ritirare quell’omaggio gratuito che hai promesso nella pubblicità…

Rendo l’idea, no? E immagina che succede quando un cliente, dopo che è venuto da te per la prima volta, torna a casa con il tuo libro e riceve via mail una serie di informazioni specifiche per il suo acquisto.

Messo così, converrai con me che il marketing è un requisito indispensabile per te imprenditore edile e per la tua impresa.

E se parti da zero, puoi leggere anche questo articolo sul piano di marketing per l’impresa edile.

Imprenditore edile requisiti: trasforma i tuoi venditori in consulenti

La quarta regola e requisito per un imprenditore edile passa per la differenza tra venditore e consulente.

I clienti ormai sono “corazzati” contro chi vuole spingerli a “compra, compra, compra”.

E i venditori “disposti a tutto” pur di portare a casa la vendita hanno sempre meno appeal…

Al contrario, un consulente che si prende cura dei clienti e propone soluzioni personalizzate, diventa un riferimento di fiducia.

Se vuoi far crescere la tua impresa, come imprenditore edile hai il compito di trasformare i tuoi venditori in consulenti veri e propri.

Fai in modo che non sia solo un’operazione di facciata, ma fai davvero formazione ai tuoi collaboratori affinché diano soluzioni efficaci e garantite ai tuoi clienti.

Quando lo farai, ti stupirai di quanto i clienti saranno ben disposti a pagarti quel “di più” che magari oggi fai fatica a vendere in fase di trattativa.

imprenditore edile requisiti: il preventivo

A proposito, se ti capitano errori o sviste nei preventivi dei tuoi collaboratori, clicca qui o sull’immagine per risolvere definitivamente il problema.

Imprenditore edile requisiti: mantieni le promesse

Questa quinta regola è un po’ la sintesi dei requisiti dell’imprenditore edile.

Ed è tanto semplice quanto vera: mantieni le promesse.

Meglio mantenere al 110% una promessa meno “super”, che fare una promessa fantastica che poi non rispetterai al 100%.

Se fai marketing e prometti di ristrutturare casa con prezzi convenienti e tempi più veloci della media…

… ma i tuoi preventivi si “gonfiano” in corso d’opera e consegni con 1 mese di ritardo, hai deluso e perso per sempre i tuoi clienti.

Perciò, come imprenditore edile, questo requisito va soddisfatto con estrema precisione, senza “se” e senza “ma”.

Per farlo, devi avere una gestione corretta della tua impresa edile, un metodo di lavoro e dei collaboratori allineati sulle promesse da fare e mantenere.

Ricordati che è acquisire clienti è “difficile”, mentre perderli è purtroppo molto “facile”.

I 2 requisiti bonus per l’imprenditore edile

Le regole e i 5 requisiti dell’imprenditore edile che hai appena letto sono già una strada completa da seguire.

Tuttavia, ho pensato di aggiungere 2 requisiti bonus che puoi aggiungere per alzare ancora di più l’asticella con la tua impresa edile.

Mi riferisco a Assistenza Clienti e Innovazione.

Se, come imprenditore edile, sei capace di dare assistenza veloce ai clienti, la tua impresa edile farà un balzo enorme rispetto alla concorrenza.

Pensa solo alla differenza che fa un consulente che continua a prendersi cura del cliente anche dopo l’acquisto, rispetto ad un venditore che trascura il cliente o si fa sentire solo per altre vendite o promozioni.

Riguardo all’innovazione, è la vera sfida quotidiana di tutti gli imprendtori edili.

Lo so, abbiamo alle nostre spalle decenni di “si è sempre fatto così“, ma oggi nessun imprenditore edile può permettersi di restare passivo e pensare di “stare bene così”. Nulla di più sbagliato!

Se sei un imprenditore edile che punta al successo, devi essere pronto a metterti in discussione.

Continuamente, devi chiederti come puoi migliorare i servizi e i prodotti che offri, nonché i tuoi processi di gestione aziendale.

Solo in questo modo, infatti, sarai certo che la tua azienda diventi un’impresa edile di successo, che cresce giorno dopo giorno.

E se ti serve aiuto…

Il requisito più importante dell’imprenditore edile: chiedere aiuto quando serve

Con le 5 regole universali e i 2 requisiti bonus, se vuoi diventare imprenditore edile o lo sei già, hai davvero una strada sicura da percorrere.

Una strada che, ti ricordo, non viene da “teorie” ma da migliaia di ore di consulenza e lavoro gomito a gomito con oltre 100 imprenditori edili e professionisti in edilizia.

Prima di salutarti, c’è un “requisito” molto delicato di cui non abbiamo ancora parlato.

Si chiama “la solitudine dell’imprenditore edile.

Sono sicuro che ognuno dei requisiti che hai visto ti ha aperto una porta per migliorare la tua impresa edile.

Il problema, molto semplice, è che – con tutti i casini che devi sbrigare ogni giorno – tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare…

E siccome sono sicuro che non vuoi mettere la testa sotto la sabbia davanti alla possibilità di diventare un imprenditore edile con tutti i requisiti, che guadagna e cresce ogni giorno…

chiedi aiuto quando serve!

Si tratta dei tuoi soldi, del tuo tempo e vita tua e della tua famiglia.

Non importa se in questo momento c’è tanto o poco: è importante che tutto quello che fai ti porti risultati.

Risultati che, tra i mille benefici, ti evitano anche di beccarti ogni anno la “mazzata” come quella di fine Settembre…

E allora che cosa c’è di meglio che applicare un Sistema che continua a portare risultati a tanti imprenditori edili e professionisti in edilizia in tutta Italia, in grandi città come in piccoli centri urbani?

Richiedi pure una Consulenza con me.

Partiremo dai tuoi requisiti specifici come imprenditore edile e costruiremo un percorso di gestione e crescita su misura per te.

Compila il modulo qui sotto per richiedere la Consulenza e ti risponderò entro 24 ore.

Grazie per la tua attenzione e ci leggiamo al prossimo articolo!

Guido

Guido Alberti

Imprenditore, Consulente, Autore.

Aiuto le aziende e le attività che operano in edilizia ad aumentare i profitti e migliorare l’organizzazione.

Sono autore di A vendere finestre non si guadagna, Più Profitti in Edilizia, Se non ti rispettano non ti pagano e Artigiano nel Digitale.

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli